La Fonte

Qui, fino a pochi decenni fa, c’era, oltre la bella fontana in pietra locale, il lavatoio pubblico. Non era in sé una struttura molto antica, venne infatti costruito solo nel 1923 dalla Congregazione di Carità, una società religiosa che operava a Civitella. Questa congregazione aveva anche una chiesa con dei locali annessi: la Chiesa della[…]

La Taverna

Questa piazzetta prende il nome dalla “taverna” che si trovava dove ora c’è il negozio di alimentari: era un locale molto frequentato dove gli uomini potevano passare del tempo giocando a carte e bevendo vino. La strada di fronte alla piazzetta, che ora si chiama via Roma, è detta “le mandrelle”. Qui si radunavano le[…]

Il Borgo Vecchio

Nel Borgo Vecchio, con ogni probabilità, era edificata anche la Civitella di epoca romana. Le costruzioni non sono antiche quanto la Torre ma, strutturalmente, il Borgo ha mantenuto l’assetto di una cittadella fortificata: infatti le abitazioni hanno aperture quasi esclusivamente sul lato interno delle vie, molto strette e caratterizzate da rampe di scalini in selciato bianco. Esternamente le[…]

La Torre

Torre di forma cilindrica: è questo l’edificio più antico di Civitella, risalente al 1400. Si tratta di una “casa a torre”, abitata ancora oggi, tipica costruzione medievale.

Chiesa di S. Nicola

La Chiesa di San Nicola di Bari è del 1600. E’ il risultato dell’ampliamento della cappella privata di una famiglia benestante di allora che l’aveva donata alla cittadinanza cresciuta progressivamente di numero negl’ultimi anni. Il suo nome è segno evidente del legame con la terra di Puglia, meta dei pastori transumanti. Internamente in stile Barocco,[…]

Il Piazzale di S. Lucia

Appena fuori Civitella, su una piccola altura, c’è un’ampio piazzale erboso con una chiesetta: è il piazzale di Santa Lucia con l’omonima chiesa. Questa crollò durante il terremoto del 1915, ma fu fedelmente ricostruita sulla pianta originaria a croce greca. Il culto antico di Santa Lucia, che risale agli albori del cristianesimo, l’impianto a croce[…]

Saettera

Questa costruzione risale al 1500. Dalla sua posizione strategica, che permette di vedere tutta la valle sottostante, si può intuire a cosa servisse: era una difesa che le famiglie di alta borghesia usavano contro i briganti o le piccole rivolte dei popolani. Attraverso le strette feritoie si potevano usare le “saette”, ossia scoccare frecce o[…]

Translate »