La Fiaccolata

  Questa nostra fiaccolata, tra le numerosissime che si svolgono un pò ovunque nel periodo natalizio, ha davvero un carattere particolare; non si tratta di una semplice discesa a valle con le fiaccole accese: la Fiaccolata ogni anno vuole esprimere, attraverso figure fiammeggianti di grande effetto coreografico ed emotivo, un messaggio augurale per il nuovo[…]

La Fonte

Qui, fino a pochi decenni fa, c’era, oltre la bella fontana in pietra locale, il lavatoio pubblico. Non era in sé una struttura molto antica, venne infatti costruito solo nel 1923 dalla Congregazione di Carità, una società religiosa che operava a Civitella. Questa congregazione aveva anche una chiesa con dei locali annessi: la Chiesa della[…]

La Taverna

Questa piazzetta prende il nome dalla “taverna” che si trovava dove ora c’è il negozio di alimentari: era un locale molto frequentato dove gli uomini potevano passare del tempo giocando a carte e bevendo vino. La strada di fronte alla piazzetta, che ora si chiama via Roma, è detta “le mandrelle”. Qui si radunavano le[…]

Il Borgo Vecchio

Nel Borgo Vecchio, con ogni probabilità, era edificata anche la Civitella di epoca romana. Le costruzioni non sono antiche quanto la Torre ma, strutturalmente, il Borgo ha mantenuto l’assetto di una cittadella fortificata: infatti le abitazioni hanno aperture quasi esclusivamente sul lato interno delle vie, molto strette e caratterizzate da rampe di scalini in selciato bianco. Esternamente le[…]

La Torre

Torre di forma cilindrica: è questo l’edificio più antico di Civitella, risalente al 1400. Si tratta di una “casa a torre”, abitata ancora oggi, tipica costruzione medievale.

La Camosciara

Nell’ Area Attrezzata della Camosciara è possibile svolgere numerose attività come Escursioni, Passeggiate a Cavallo o in Carrozza, Mountain Bike, Gita in Trenino e pic nic sui tavoli ed i punti fuoco predisposti. Nell’area sono presenti inoltre servizi e punti ristoro sia nell’area del parcheggio che nel piazzale sommitale.

Chiesa di S. Nicola

La Chiesa di San Nicola di Bari è del 1600. E’ il risultato dell’ampliamento della cappella privata di una famiglia benestante di allora che l’aveva donata alla cittadinanza cresciuta progressivamente di numero negl’ultimi anni. Il suo nome è segno evidente del legame con la terra di Puglia, meta dei pastori transumanti. Internamente in stile Barocco,[…]

Museo del Lupo

Un percorso dedicato alla biologia, etologia, storia e leggende legate a questo elusivo predatore e ai suoi rapporti con l’uomo. All’interno è allestito un angolo dedicato all’interpretazione ambientale ed una mostra fotografica sul Parco.

Translate »